Tra la Serenissima, Napoleone e gli Asburgo

Palazzo Belgramoni Tacco, secondo piano

Si tratta di un periodo di svolta in tutti i settori della vita sociale, poiché in Istria si avvicendarono tre diversi tipi d’amministrazione, lasciando ciascuno il proprio segno.

Dopo più di cinque secoli di dominio, nel 1797, la Repubblica Veneta (La Serenissima) cessò di esistere ed il territorio passò dapprima sotto l’Impero austroungarico, successivamente, negli anni 1805–1813, sotto l’amministrazione francese e, da ultimo, per più di un secolo, nuovamente sotto l’Austria degli Asburgo. Capodistria, che per un lungo periodo fu la principale città dell’Istria (Capo d’Istria) nel senso economico e culturale, nel XVIII secolo perse il proprio ruolo e, con l’annessione alla monarchia asburgica, acquisì un carattere provinciale, essendo assurta Trieste a centro amministrativo, economico e culturale della regione.

A quest’epoca vengono dedicati due spazi espositivi: l’ambiente del salone di famiglia in stile veneziano e la biblioteca dove, peraltro, si trova anche un angolo dedicato al periodo napoleonico.

Contatto

Indirizzo:
Via Kidrič 19, SI-6000 Capodistria, Slovenia

Orario del Palazzo:
Martedì - Sabato: 9:00 - 12:30 e 13:00 - 17:00

Domenica e festivi: 9:00 - 12:30 e 13:00 - 17:00 


Lunedì, primo gennaio, primo maggio, primo novembre e 25 dicembre chiuso.

Telefono:
T: +386.41.55.66.44

Email:
info@PokrajinskiMuzejKoper.si