La collezione etnologica
Casa tardogotica in Piazza Gramsci

La collezione etnologica è esposta nel palazzo gotico-veneziano posto al margine della città, nella piazza chiamata un tempo di S. Pietro e che ora è piazza Gramsci. La raccolta illustra la cultura materiale e spirituale dell’Istria slovena, dei Birchini e della Ciceria nonché del Carso settentrionale, dal XVII secolo in poi.
Il pianoterra dell’edificio è dedicato alla genesi dei villaggi in un territorio basato sulla cultura della pietra, a particolari architettonici e alla ricostruzione di un focolare e di una cucina mediterranea. Gli oggetti esposti, usati nel passato per la preparazione e la consumazione dei pasti quotidiani, fanno parte di culture diverse, il che testimonia l’esistenza di legami commerciali con una pluralità di paesi e descrive il gusto e la moda nonché l’arredo delle case di allora.
Al primo piano è possibile visitare la mostra permanente “Il passato intessuto” che illustra il percorso che, in passato, le fibre vegetali e animali compivano sino al prodotto finito – all'abito. Fino alla fine del XIX secolo, la popolazione contadina e cittadina si differenziava anche per l’abbigliamento, cosicché, da un lato, è esposto l’abbigliamento tipico della popolazione, prevalentemente contadina, abitante nei villaggi dell’entroterra; dall’altro, è esposto l’abbigliamento cittadino che si differenziava per estrazione sociale e professione, ed era usato nelle città di Capodistria, Isola e Pirano.
Nel cortile esterno sono esposti manufatti in pietra e, nella rimessa, la ricostruzione di una bottega di fabbro e di carraio.
Contatto
Indirizzo:
Via Kidrič 19, SI-6000 Capodistria, Slovenia
Orario del Palazzo:
Martedì - Sabato: 9:00 - 12:30 e 13:00 - 17:00
Domenica e festivi: 9:00 - 12:30 e 13:00 - 17:00
Lunedì, primo gennaio, primo maggio, primo novembre e 25 dicembre chiuso.
Telefono:
T: +386.41.55.66.44