Musica Aeterna Est

Palazzo Belgramoni Tacco, secondo piano

La collezione musicale è esposta in due sale. Nella prima, è rappresentata la vita musicale dal Medioevo fino alla fine del XX secolo in quelle che sono le attuali città costiere. Fino al XIX secolo, la musica veniva eseguita principalmente nelle chiese e nei salotti delle famiglie nobili e di quelle borghesi benestanti. Veniva suonata soprattutto durante i riti religiosi, nei giorni di festa ed in occasione di eventi importanti.  Nel XIX secolo divenne un fenomeno sociale generale e coinvolse tutti i ceti sociali, fatto reso possibile anche in seguito all'educazione musicale introdotta nelle scuole.

Nella seconda sala, è rappresentata la vita musicale di campagna del XIX e XX secolo dell'Istria settentrionale, della Ciccaria nonché dei Birchini e della zona di Ilirska Bistrica. Infatti, le differenze di retaggio storico di questa zona si rinvengono pure nelle tradizioni musicali. La peculiarità della vita musicale di campagna è la tradizione musicale legata alla musica popolare, agli strumenti della tradizione e ai suonatori. La tradizione musicale veniva trasmessa di generazione in generazione e veniva suonata a orecchio, senza conoscere le note. Gli strumenti che producevano il suono erano della foggia più varia.

Contatto

Indirizzo:
Via Kidrič 19, SI-6000 Capodistria, Slovenia

Orario del Palazzo:
Martedì - Sabato: 9:00 - 12:30 e 13:00 - 17:00

Domenica e festivi: 9:00 - 12:30 e 13:00 - 17:00 


Lunedì, primo gennaio, primo maggio, primo novembre e 25 dicembre chiuso.

Telefono:
T: +386.41.55.66.44

Email:
info@PokrajinskiMuzejKoper.si