Nel segno della croce
Palazzo Belgramoni Tacco, mezzanino

Il periodo tra il IV ed il X secolo dopo Cristo nell'area intorno all'Alto Adriatico e nel suo entroterra carsico fu interessato da numerosi importanti cambiamenti, dal tramonto e la caduta dell'Impero Romano d'Occidente alla trasmigrazione dei popoli, ai tentativi solo parzialmente riusciti dell'Impero Romano d'Oriente di riappropriarsi dei territori persi, alla dominazione franca, alla colonizzazione da parte dei Slavi ed agli inizi dell'affermarsi di Venezia.
Filo rosso di questi cambiamenti storici è il Cristianesimo, che segnò gli avvenimenti del primo millennio dopo Cristo. La presentazione include testimonianze archeologiche legate agli avvenimenti menzionati, dai tesoretti monetali di Čentur (Centora) alle ricerche dell'abitato fortificato d'altura di Ajdovščina sopra Rodik, nell'ambito della zona di difesa dei passi carsici, come pure la campagna con le ville rustiche, la diffusione del cristianesimo testimoniata da piccoli reperti con simboli cristiani, gli inizi dell'insediamento urbano sull'Isola di Capodistria, ed infine la colonizzazione slava nell'entroterra, testimoniata dai reperti dalle tombe della necropoli paleoslava a Predloka (Predlocca).
Contatto
Indirizzo:
Via Kidrič 19, SI-6000 Capodistria, Slovenia
Orario del Palazzo:
Martedì - Sabato: 9:00 - 12:30 e 13:00 - 17:00
Domenica e festivi: 9:00 - 12:30 e 13:00 - 17:00
Lunedì, primo gennaio, primo maggio, primo novembre e 25 dicembre chiuso.
Telefono:
T: +386.41.55.66.44