Collezioni storico artistiche

Palazzo Belgramoni Tacco, Piano nobile

Le notizie più antiche di collezioni di opere d’arte risalgono alla seconda metà del XV secolo, quando in questa regione si diffondono le prime concezioni umanistiche. L’idea del primo museo si ricollega al movimento illuminista della metà del XVIII secolo.

La grande esposizione del 1910 a Capodistria, denominata “Prima Esposizione Istriana”, determina la nascita del Museo, gettando le basi per la creazione delle prime collezioni in seno al convento di S. Clara. Nell’esposizione, che aveva un carattere essenzialmente commerciale, alcuni spazi erano dedicati all’arte istriana. Nel 1919, le opere d’arte oggetto dell’Esposizione vengono trasferite in un palazzo più rappresentativo nel centro della città, dove oggi ha la propria sede il Museo Regionale di Capodistria.

Gli esemplari più preziosi dell’eredità artistica istriana furono rinvenuti in quelli che, a suo tempo, erano i maggiori centri commerciali costieri in stretta relazione con la Serenissima. La più grande potenza marittima dell’Adriatico era in continuo contatto con una moltitudine di ambienti culturali, portando nel cuore dell’Europa la varietà creativa del Mediterraneo. Dalla fine del XIV secolo e sotto la monarchia asburgica, le città istriane, con il loro entroterra, furono per secoli assoggettate al dominio di imperatori bizantini e germanici nonché dei loro feudatari del Patriarcato di Aquileia. Il combinarsi delle prolifiche correnti artistiche nordiche con la vivacità luminosa dello sfarzo veneziano creano in quest'area le condizioni per una particolare forma d’arte riconducibile al meraviglioso tesoro della civiltà europea.

I centri urbani lungo le coste istriane, eredi della cultura mediterranea e, in particolare, della cultura veneziana, svelano nelle strette calli o nelle bianche piazze di pietra, ad ogni più sommesso intimo dialogo con il viandante, una nobile eredità. La particolare sensibilità artistica della regione e la tavolozza dei colori del tessuto urbano, del singolo dettaglio ornamentale, ma anche dell’opera nel suo complesso immersa nella sacralità del contesto ambientale, raggiungono non di rado esiti e contenuti di altissimo livello, già attinti, peraltro, nei grandi centri d’arte.

Molte generazioni di esperti del Museo Regionale di Capodistria hanno dedicato particolare attenzione alle preziose antichità, ordinando nel Palazzo Belgramoni-Tacco collezioni permanenti che sintetizzano alcuni aspetti specifici delle tendenze intersecantisi in un’area ove diverse realtà etniche s’incontrano con il mondo romanico.

Contatto

Indirizzo:
Via Kidrič 19, SI-6000 Capodistria, Slovenia

Orario del Palazzo:
Martedì - Sabato: 9:00 - 12:30 e 13:00 - 17:00

Domenica e festivi: 9:00 - 12:30 e 13:00 - 17:00 


Lunedì, primo gennaio, primo maggio, primo novembre e 25 dicembre chiuso.

Telefono:
T: +386.41.55.66.44

Email:
info@PokrajinskiMuzejKoper.si