Non mi arrenderò: la vita di Dragotin Kette
Stanza commemorativa di Kette a Prem (Prem 83).

Dragotin Kette (1876-1899), insieme a Ivan Cankar, Josip Murn e Oton Župančič, è il più importante rappresentante del modernismo sloveno. Nei suoi soliventitré anni di vita ha avuto un percorso estremamente dinamico. Era una personalità allegra e giocosa, piena di ottimismo e desiderosa di conscenza. Nonostante i molti ostacoli posti dalla vita, non si arrese, ma si sforzò di raggiungere il suo obiettivo ben definito: diventare un buon poeta e scrittore. Da qui ilnome della mostra.
Il percorso di vita di Dragotin , il suo lavoro e le commemorazioni dopo la sua morte vi ripresentiamo in una mostra rinnovata nell'edificio dell'ex scuola elementare Prem (Primano), dove nacque il poeta. Tra gli oggetti raccolti dal Comitato per la sistemazione di stanza commemorativa di Kette a Prem negli anni '60, vale la pena menzionare, oltre le Poesie di Dragotin, il pianoforte di Daniel Dörr, che era in proprietà di Filip Kette, il padre del poeta e insegnante a Prem. Vale la pena menzionare anche la credenza di Biedermeier del monastero delle suore scolastiche di Notre Dame da Trnovo, di cui era l'iniziatore un parente di Dragotin, Janez Valenčič, e il busto del poeta, realizzato nel 1968 in argilla cotta dal scultore accademico Marjan Keršič Belač. In mostra potete visitare anche la camera da letto e la cucina nera.
La visita della mostra è inclusa in un tour del castello di Prem.
Autore della mostra: Aneja Rože, Museo regionale di Capodistria.
Designer della mostra: Kristina Šlosar, TIC Ilirska Bistrica.
Posizione: stanza commemorativa di Kette a Prem (Prem 83).
Contatto
Indirizzo:
Via Kidrič 19, SI-6000 Capodistria, Slovenia
Orario del Palazzo:
Martedì - Sabato: 9:00 - 12:30 e 13:00 - 17:00
Domenica e festivi: 9:00 - 12:30 e 13:00 - 17:00
Lunedì, primo gennaio, primo maggio, primo novembre e 25 dicembre chiuso.
Telefono:
T: +386.41.55.66.44