Moschetto con meccanismo ad acciarino a pietra focaia (XVIII Secolo)

Nella seconda metà del XVI secolo, si diffuse l’uso dei cosiddetti moschetti spagnoli. Per l’uso di quest’arma da fuoco portatile e molto pesante, veniva usato anche un supporto di legno su cui si appoggiava il moschetto. Simili all’archibugio, i moschetti erano molto più pesanti (pesavano anche oltre a 15 chilogrammi) ma avevano una maggiore portata di tiro. Per sparare l’arma veniva adagiata su un supporto fornito in dotazione al moschettiere. Il proiettile aveva un diametro tra i 13 e i 20 millimetri Con quest’arma da fuoco si poteva sparare con precisione fino a una distanza di 150 metri. Gli spari potevano raggiungere la posizione del nemico anche a una distanza superiore ai 200 metri, ma centrare la meta a questa distanza era soprattutto questione di fortuna. Rispetto al moschetto, gli archibugi avevano una potenza e una portata di tiro notevolmente inferiore.
Il meccanismo dell'acciarino a pietra focaia funziona nel modo seguente: premendo il grilletto, la pietra batteva contro una piastrina di ferro spostandola e mettendo allo scoperto la polvere da sparo. L’urto produceva delle scintille che innescavano quest’ultima nello scodellino.
La lunghezza totale dell'oggetto è di 163 cm; il calibro è di 22 mm; il peso di 7 kg.
Contatto
Indirizzo:
Via Kidrič 19, SI-6000 Capodistria, Slovenia
Orario del Palazzo:
Martedì - Sabato: 9:00 - 12:30 e 13:00 - 17:00
Domenica e festivi: 9:00 - 12:30 e 13:00 - 17:00
Lunedì, primo gennaio, primo maggio, primo novembre e 25 dicembre chiuso.
Telefono:
T: +386.41.55.66.44